
Sembra l’Islanda, ma è in Toscana: il paesaggio alieno che nessuno conosce
C’è un angolo di Toscana che sembra disegnato da un pittore con una predilezione per l’assurdo, quei surrealisti alla Dalì che hanno come obiettivo la concretizzazione dell’irreale e vogliono mettere in scena tutto quello che ha a che fare con l’incredibile e l’inverosimile. Stiamo parlando di un paesaggio che non ha nulla da invidiare ai...
Fumarole, zolfo e paesaggi lunari: il Parco delle Biancane ti porta l’Islanda… senza lasciare l’Italia.
C’è un angolo di Toscana che sembra disegnato da un pittore con una predilezione per l’assurdo, quei surrealisti alla Dalì che hanno come obiettivo la concretizzazione dell’irreale e vogliono mettere in scena tutto quello che ha a che fare con l’incredibile e l’inverosimile.
Stiamo parlando di un paesaggio che non ha nulla da invidiare ai più famosi campi geotermici islandesi, senza però che vi sia bisogno prenotare un volo per Reykjavík, perché basta arrivare in Maremma, a Monterotondo Marittimo, e lasciarsi guidare dall’odore pungente di zolfo. È lì che si apre il Parco delle Biancane, un luogo dove la terra sembra respirare, sbuffare e ribollire sotto i piedi.
Un territorio che parla, anzi sussurra, raccontando una storia fatta di rocce bianche, vapori incandescenti e antiche industrie boracifere, un paesaggio fuori dal tempo, alieno per certi versi, eppure così familiare se si è disposti ad ascoltarlo.
Il bianco che non ti aspetti
Il nome “Biancane” non è certamente un vezzo poetico. È
Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/sembra-lislanda-ma-e-in-toscana-il-paesaggio-alieno-che-nessuno-conosce/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER