Fast fashion: prezzi stracciati, ma a quale costo? Temu fattura 50 miliardi: chi ci guadagna davvero?
Lo sappiamo ormai bene: quelle aziende cinesi sembrano nascere dal nulla e in pochissimo tempo sbancano e registrano fatturati da capogiro. È stato il caso di Shein, ora è la volta di Temu, la piattaforma di shopping online sbarcata in Italia nell’aprile 2023 e dai 90 milioni di utenti solo in Europa. Nonostante la giovane...
Temu ha rapidamente conquistato il mercato, raggiungendo 90 milioni di utenti solo in Europa e superando i 50 miliardi di euro di fatturato. Seguendo le orme di Shein, offre una vastissima gamma di prodotti a prezzi stracciati, ma dietro questa formula vincente si nasconde un sistema in cui qualcuno paga il conto e qualcun altro incassa cifre da capogiro. La nuova inchiesta di Milena Gabanelli e Mario Gerevini fa il punto sul suo vertiginoso fatturato
Lo sappiamo ormai bene: quelle aziende cinesi sembrano nascere dal nulla e in pochissimo tempo sbancano e registrano fatturati da capogiro. È stato il caso di Shein, ora è la volta di Temu, la piattaforma di shopping online sbarcata in Italia nell’aprile 2023 e dai 90 milioni di utenti solo in Europa.
Nonostante la giovane età, insomma, anche Temu è diventato un autentico colosso dell’e-commerce che ha già superato i 50 miliardi di euro di fatturato, vendendo di tutto e a prezzi super stracciati, dagli accessori tech all’abbigliamento, dai cosmetici ai mobili. Ma dietro ai prezzi bassissimi, c’è sempre qualcuno che paga
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER