Violenza e terrore a Goma: più di 150 donne detenute torturate e bruciate vive (e dimenticate dal mondo)

Violentate, arse vive, annientate. Il destino di quelle oltre 150 donne detenute di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, è una delle cose più terribili di questi ultimi tempi. Durante una rivolta carceraria culminata in un’evasione di massa, infatti, decine sono state le donne detenute che sono state prima stuprate e poi arse vive nell’incendio...

Nella città di Goma, situata nell’est della Repubblica Democratica del Congo, si è consumata una tragedia di proporzioni inimmaginabili

@Amnesty

Violentate, arse vive, annientate. Il destino di quelle oltre 150 donne detenute di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, è una delle cose più terribili di questi ultimi tempi.

Durante una rivolta carceraria culminata in un’evasione di massa, infatti, decine sono state le donne detenute che sono state prima stuprate e poi arse vive nell’incendio della prigione di Munzenze.

Leggi anche: Nel silenzio generale, hanno attaccato più di 150 scuole nella guerra senza fine in Congo

Un autentico orrore che si inserisce nel contesto di un conflitto armato che oramai da anni devasta tutta la regione, recentemente intensificatosi con la conquista proprio di Goma da parte dei ribelli del gruppo M23, sostenuti dal Ruanda.

C’è stata un’evasione di massa con 4.000 detenuti fuggiti. In quella prigione c’erano anche alcune centinaia di donne. Tutte sono state stuprate, poi è stato incendiato il settore femminile. Sono tutte morte, secondo quanto riportato da Vivian van de Perre, vicecapo della Missione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/violenza-e-terrore-a-goma-piu-di-150-donne-detenute-torturate-e-bruciate-vive-e-dimenticate-dal-mondo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.