Alberi monumentali: scopri la nuova mappa interattiva dei giganti verdi d’Italia (quale è il più vicino a te?)
Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato una mappa interattiva su Google Maps per esplorare gli Alberi Monumentali d’Italia. Questo strumento offre un modo semplice per conoscere la posizione, le caratteristiche e il valore storico di questi giganti della natura
L’Italia ospita più di 4.600 alberi monumentali, testimoni silenziosi della storia e custodi di un patrimonio naturale inestimabile. Con il recente aggiornamento della mappa interattiva pubblicata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), oggi è possibile esplorare digitalmente questi giganti verdi e scoprirne le straordinarie caratteristiche.
Gli alberi monumentali – si legge nel libro “ALBERI MONUMENTALI D’ITALIA, 100 esempi di monumentalità” – si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, per l’importanza antropologico-culturale, per lo stretto rapporto con elementi di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio, sia in termini estetici che identitari.
Radicati sia in contesti agro-silvo-pastorali che urbani, appartenenti sia a specie autoctone che alloctone, cresciuti in forma isolata o riuniti in filari, gruppi o alberature, essi spesso si caratterizzano per la vetustà
e per la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER