
Yuletide: cos’è l’antica festa pagana a cui si ispira anche il nostro Natale
Dalla tradizione precristiana al paganesimo fino ad arrivare a molti rituali del Natale che conosciamo: non tutti sanno che nel mese di dicembre, intriso di atmosfere belle e storie magiche, esiste sin dalla notte dei tempi un’altra misteriosa celebrazione, la Yuletide (o soltanto Yule), corrispondente al solstizio d’inverno. Secondo il più accreditato racconto, Yuletide è...
Nella tradizione germanica precristiana, Yule è la festa del solstizio d’inverno. Nel paganesimo e nel neopaganesimo, è considerato un Sabbat.
Alan, il cane dal muso storto
Dalla tradizione precristiana al paganesimo fino ad arrivare a molti rituali del Natale che conosciamo: non tutti sanno che nel mese di dicembre, intriso di atmosfere belle e storie magiche, esiste sin dalla notte dei tempi un’altra misteriosa celebrazione, la Yuletide (o soltanto Yule), corrispondente al solstizio d’inverno.
Secondo il più accreditato racconto, Yuletide è una festa di metà inverno celebrata sin dal IV secolo tra le popolazioni gotiche tedesche. È collegata alla mitica Caccia Selvaggia, al dio nordico Odino e all’anglosassone Mōdraniht. (Leggi anche: Imbolc: la festa celtica della luce che celebra il risveglio della natura)
Nella tradizione germanica precristiana, Yule era la festa del solstizio d’inverno. Nel paganesimo e nel neopaganesimo, soprattutto in quello germanico, viene considerato uno degli otto giorni solari, o Sabbat. È celebrata intorno al 21 dicembre nell’emisfero settentrionale e intorno al 21 giugno in quello meridionale.
La Yuletide e il Natale
La Yule viene in genere collegata al periodo invernale e alle luci (anziché al buio).
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/speciale-natale/festa-pagana-yuletide-natale/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER