Yareta: la pianta sempreverde delle Ande che può vivere più di 3.000 anni nel deserto

Yareta, ecco una pianta sempreverde dalla longevità davvero sorprendente. Il suo habitat è rappresentato dai territori rocciosi delle Ande. Questa pianta vive in colonie che possono raggiungere un’età pari a migliaia di anni. La Yareta è conosciuta anche come Azorella compacta, Azorella yareta e Llareta nei Paesi di lingua spagnola. Le origini Appartiene alla famiglia...

La Yareta, una pianta sempreverde delle Ande, è famosa per la sua incredibile longevità, con esemplari che possono vivere per oltre 3.000 anni. Cresce in ambienti estremi ad altitudini elevate, sviluppando adattamenti unici per sopravvivere. Protetta da anni, la Yareta è una specie a rischio di estinzione a causa della raccolta eccessiva.

Yareta, ecco una pianta sempreverde dalla longevità davvero sorprendente. Il suo habitat è rappresentato dai territori rocciosi delle Ande. Questa pianta vive in colonie che possono raggiungere un’età pari a migliaia di anni. La Yareta è conosciuta anche come Azorella compacta, Azorella yareta e Llareta nei Paesi di lingua spagnola.

Le origini

Appartiene alla famiglia delle Apiaceae. La possiamo trovare in Perù, in Bolivia, nell’Argentina occidentale e nel Cile settentrionale ad altitudini comprese tra i 3200 e i 4500 metri, dove il vento soffia in modo incessante tra le rocce. L’ambiente è particolarmente inospitale, con temperature rigide e una bassa disponibilità di acqua, ma la Yareta ha sviluppato delle caratteristiche eccezionali per affrontare queste sfide.

Per sopravvivere a simili condizioni estreme, la Yareta cresce ad


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/yareta-pianta-longeva/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.