WhatsApp e mail ci hanno rubato le vacanze: siamo diventati lavoratori in trasferta permanente

C’era una volta un tempo in cui andare in vacanza significava davvero staccare. Quando partivi per le ferie, il mondo del lavoro rimaneva fisicamente dietro di te, confinato in un ufficio lontano. Oggi le vacanze hanno tutt’altro gusto, decisamente più aspro: per tanti sono diventate soltanto un cambio di location dove continuare a lavorare. Pensare...

Lavoro & Ufficio

“So che sei in ferie, ma avresti qualche minuto per una breve call?”: basta un semplice messaggio di un cliente o di un collega per rovinare l’atmosfera di relax in spiaggia o in montagna. Da un bagno al mare rigenerante alla riunione di allineamento su Zoom è un attimo. Nell’era dello smart working le vacanze (quelle vere!) si trasformano in un miraggio, visto che la tecnlogia ha reso ogni istante potenzialmente produttivo. Non sappiamo più staccare la spina…

Rosita Cipolla

16 Luglio 2025

@Canva

C’era una volta un tempo in cui andare in vacanza significava davvero staccare. Quando partivi per le ferie, il mondo del lavoro rimaneva fisicamente dietro di te, confinato in un ufficio lontano. Oggi le vacanze hanno tutt’altro gusto, decisamente più aspro: per tanti sono diventate soltanto un cambio di location dove continuare a lavorare. Pensare di lasciare a casa il pc portatile per una settimana? Utopia.

La scorsa settimana parlavo con un’amica che stava organizzando


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/lavoro-e-ufficio/whatsapp-e-mail-ci-hanno-rubato-le-vacanze-siamo-diventati-lavoratori-in-trasferta-permanente/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.