Vuoi diventare un albero dopo la morte? Il cimitero di questa città italiana potrebbe dire addio alle lapidi (e trasformarsi in un bosco)

La raccolta firme “Diventare Alberi ad Ozzano” ha raggiunto un traguardo storico: più di 1000 adesioni, digitali e cartacee, per un’iniziativa che punta a creare il primo spazio pubblico italiano di sepoltura naturale. Lanciata dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, la proposta ha trovato un’eco sorprendente tra cittadini e istituzioni, segnando un record per iniziative di questo...

Costume & Società

Oltre 1000 firme per il primo spazio pubblico di sepoltura naturale in Italia. A Ozzano (Bologna), il sogno di “diventare un albero” dopo la morte potrebbe diventare realtà

Rebecca Manzi

23 Luglio 2025

@becomingtrees

La raccolta firme “Diventare Alberi ad Ozzano” ha raggiunto un traguardo storico: più di 1000 adesioni, digitali e cartacee, per un’iniziativa che punta a creare il primo spazio pubblico italiano di sepoltura naturale. Lanciata dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, la proposta ha trovato un’eco sorprendente tra cittadini e istituzioni, segnando un record per iniziative di questo genere in Italia.

Un’alternativa ecologica al cimitero tradizionale

Il progetto prevede la possibilità di unire le ceneri da cremazione al terreno, in prossimità delle radici di alberi selezionati per longevità e resistenza, in un’area verde pubblica nel territorio di Borgo San Pietro. L’obiettivo? Trasformare il concetto di fine vita, passando da lapidi e tombe a un bosco memoriale, dove la memoria si intreccia con la vita naturale.

Nessun costo per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/vuoi-diventare-albero-dopo-morte-cimitero-ozzano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.