Vulvodinia: i sintomi, come si diagnostica e le cure più efficaci per questo disturbo cronico

Provoca dolori, disagi e può essere invalidante, ma fino a qualche tempo fa la vulvodinia era un disturbo piuttosto sconosciuto nel nostro Paese. Solo di recente, grazie alla battaglia condotta da Giorgia Soleri per far riconoscere in Italia l’esistenza di questa malattia e la conseguente invalidità che provoca, sono stati finalmente accesi i riflettori su...

Tutto quello che c’è da sapere sulla vulvodinia, il disturbo ginecologico cronico che colpisce il 15% delle donne italiane in età fertile ma che è ancora oggetto di pregiudizi e diagnosticato con grande ritardo

Rosita Cipolla

Aggiornato il 27 Giugno 2025

Provoca dolori, disagi e può essere invalidante, ma fino a qualche tempo fa la vulvodinia era un disturbo piuttosto sconosciuto nel nostro Paese. Solo di recente, grazie alla battaglia condotta da Giorgia Soleri per far riconoscere in Italia l’esistenza di questa malattia e la conseguente invalidità che provoca, sono stati finalmente accesi i riflettori su questa terribile condizione che interessa circa il 15% delle donne e ragazze italiane in età fertile.

A causa di ritardi nelle diagnosi e pregiudizi, sono tantissime le donne che in Italia sono condannate ad una sofferenza silenziosa. Ma quali sono i sintomi della malattia e come si diagnostica? E soprattutto: esistono delle cure? Vediamo tutto quello che c’è da sapere su questo fastidiosissimo disturbo ginecologico.

Leggi anche: Dalla


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/vulvodinia-i-sintomi-come-si-diagnostica-cure-piu-efficaci/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.