Volontari rimuovono 300mila mine antiuomo dal nord dello Sri Lanka per far tornare migliaia di famiglie nelle loro case

Nel nord dello Sri Lanka, una delle zone più colpite dalla guerra civile, il rumore delle esplosioni non è più sinonimo di paura. Oggi quelle detonazioni controllate segnano la liberazione del territorio dalle mine. Dopo sedici anni di lavoro, infatti, l’organizzazione non-profit britannica HALO Trust ha annunciato di aver rimosso la sua 300.000ª mina, un...

Costume & Società

In Sri Lanka, il lavoro del HALO Trust ha rimosso 300.000 mine, permettendo il ritorno a casa di oltre 280.000 persone dopo decenni di guerra civile

Rebecca Manzi

31 Ottobre 2025

@The HALO Trust

Nel nord dello Sri Lanka, una delle zone più colpite dalla guerra civile, il rumore delle esplosioni non è più sinonimo di paura. Oggi quelle detonazioni controllate segnano la liberazione del territorio dalle mine. Dopo sedici anni di lavoro, infatti, l’organizzazione non-profit britannica HALO Trust ha annunciato di aver rimosso la sua 300.000ª mina, un traguardo che rappresenta non solo una cifra, ma il simbolo concreto di vite salvate e comunità ricostruite.

Il conflitto tra le forze governative e i Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) ha devastato il Paese per oltre trent’anni, lasciando dietro di sé un’eredità invisibile e letale: le mine antiuomo. Dalla fine della guerra nel 2009, HALO Trust ha operato nelle aree di Jaffna, Kilinochchi, Mullaitivu, Mannar e Vavuniya, dove gli


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/rimosso-300mila-mine-sri-lanka/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.