Volare con la spazzatura: così i rifiuti urbani possono ridurre del 90% le emissioni degli aerei

Non è una novità: volare inquina. Gli aerei oggi pesano per circa il 2,5% delle emissioni globali, e visto che entro il 2040 i voli potrebbero addirittura raddoppiare, la situazione non promette niente di buono. E no, non basterà “usare meno l’aereo”: serve qualcosa che funzioni subito, senza aspettare tecnologie fantascientifiche. Qui entra in scena...

Perché il carburante sostenibile per l’aviazione ricavato dai rifiuti cittadini potrebbe rivoluzionare il futuro dei voli e ridurre drasticamente l’impatto climatico del settore aeronautico

Ilaria Rosella Pagliaro

17 Novembre 2025

Non è una novità: volare inquina. Gli aerei oggi pesano per circa il 2,5% delle emissioni globali, e visto che entro il 2040 i voli potrebbero addirittura raddoppiare, la situazione non promette niente di buono. E no, non basterà “usare meno l’aereo”: serve qualcosa che funzioni subito, senza aspettare tecnologie fantascientifiche.

Qui entra in scena il carburante sostenibile per l’aviazione, un combustibile più pulito che si può ricavare da oli esausti, scarti agricoli o altri materiali di scarto. Peccato che, per ora, rappresenti meno dell’1% del carburante usato dagli aerei nel mondo: troppo caro, troppo poco.

La notizia interessante arriva da una nuova ricerca pubblicata su Nature Sustainability e condotta tra Tsinghua University e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/mobilita/trasporti/volare-con-la-spazzatura-cosi-i-rifiuti-urbani-possono-ridurre-del-90-le-emissioni-degli-aerei/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.