Vivere off-grid: mollare tutto per stare in mezzo alla natura autoproducendo cibo ed energia
Off-grid, ovvero fuori dalla rete: ecco chi sono i pionieri di questo stile di vita improntato alla sostenibilità
Vivono off-grid (fuori rete) nel bel mezzo della natura incontaminata, auto-producendo cibo ed energia. Pionieri di uno stile di vita sostenibile, non privo di sfide
©123RF/prostooleh
Scelgono di abbandonare le comodità della vita moderna per vivere “fuori rete” o “fuori dagli schemi”, sono gli off-gridder, sempre più numerosi in Europa e in Nord America.
Alcuni vivono da soli, altri in piccole comunità, come nel Somerset, in Inghilterra, dove 14 persone accomunate dal desiderio di una vita più semplice a stretto contatto con la natura hanno dato vita alla comunità “Tinkers Bubble”. Qui ognuno si dedica a diverse attività, dalla mungitura delle mucche all’accudimento del gregge, dalla coltivazione dell’orto alla cucina. E spesso ci si lava nel vicino lago.
Le parole d’ordine sono autonomia e sostenibilità. Gli off-gridder infatti non necessitano di supermercati e non dipendono dai fornitori di corrente elettrica, producono tutto (o quasi) da soli, appoggiandosi a fonti di energia rinnovabile. Autonomi anche per quanto riguarda acqua potabile, gas e sistema fognario, sostituito quest’ultimo da fosse biologiche.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER