Vittoria per la lobby dei pesticidi: la Francia riammette questo pericoloso insetticida (nemico delle api) bandito da anni

La Francia fa dietrofront sull’Acetamiprid, pesticida molto controverso e bandito nel Paese dal 2018. Grazie al contestato disegno di legge Duplomb, recentemente approvato, il pesticida potrà tornare in uso in deroga, con limitazioni: l’autorizzazione è valida per soli tre anni e riguarda specifici settori agricoli, come la produzione di barbabietole e nocciole. L’obiettivo dichiarato è...

Agricoltura

La Francia fa dietrofront e riammette l’Acetamiprid, un insetticida pericoloso bandito dal 2018. Non mancano le critiche di ambientalisti e opinione pubblica, ed è nata una petizione contro questa decisione che favorisce le lobby dei pesticidi

Francesca Biagioli

18 Luglio 2025

La Francia fa dietrofront sull’Acetamiprid, pesticida molto controverso e bandito nel Paese dal 2018. Grazie al contestato disegno di legge Duplomb, recentemente approvato, il pesticida potrà tornare in uso in deroga, con limitazioni: l’autorizzazione è valida per soli tre anni e riguarda specifici settori agricoli, come la produzione di barbabietole e nocciole. L’obiettivo dichiarato è ridurre il gap di competitività con altri Paesi europei, dove l’uso dell’Acetamiprid è consentito fino al 2033.

Una decisione che fa discutere, anche perché fondata sul principio – apparentemente logico – della reciprocità: se gli altri Stati possono usarlo, perché noi no? Ma proprio qui nasce il cortocircuito.

Che cos’è l’Acetamiprid e perché è pericoloso

L’Acetamiprid è un insetticida appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi, sostanze


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/vittoria-per-la-lobby-dei-pesticidi-la-francia-riammette-questo-pericoloso-insetticida-bandito-da-anni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.