Vita su Marte: Perseverance trova possibili tracce

Il rover Perseverance, che da oltre quattro anni esplora i sedimenti del cratere Jezero, potrebbe aver raccolto la prova più intrigante mai osservata sul Pianeta Rosso: un campione di roccia che mostra una combinazione di minerali e molecole organiche compatibili con ciò che sulla Terra chiameremmo una biofirma. L’annuncio è arrivato a settembre 2025, dopo […]
The post Vita su Marte: Perseverance trova possibili tracce appeared first on Singolaris.

Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn

Il rover Perseverance, che da oltre quattro anni esplora i sedimenti del cratere Jezero, potrebbe aver raccolto la prova più intrigante mai osservata sul Pianeta Rosso: un campione di roccia che mostra una combinazione di minerali e molecole organiche compatibili con ciò che sulla Terra chiameremmo una biofirma.

L’annuncio è arrivato a settembre 2025, dopo mesi di analisi a bordo e di revisione da parte di più team scientifici internazionali. Non è ancora la conferma che su Marte sia esistita la vita, ma rappresenta un passo senza precedenti verso quella possibilità.

Il campione, chiamato Cheyava Falls, è stato prelevato nel luglio 2024 a una profondità di circa 6,7 centimetri all’interno di una roccia sedimentaria della formazione Bright Angel, nel delta fluviale fossile di Neretva Vallis. Il cilindro estratto misura circa 6 centimetri di lunghezza per 1,5 di diametro e ha un’età stimata compresa tra 3,2 e 3,8 miliardi di anni, periodo in cui Jezero ospitava un lago stabile e ricco d’acqua.

Segnali di vita su Marte Dettaglio del campione “Cheyava Falls” raccolto dal


Leggi tutto: https://ufoalieni.it/vita-su-marte-perseverance/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.