Viscaccia meridionale: alla scoperta dell’animale più “deluso” del mondo

Tra i paesaggi mozzafiato e impervi delle Ande, un piccolo roditore si è guadagnato l’attenzione del web per un’espressione che sembra uscita da un cartone animato malinconico. La viscaccia meridionale (Lagidium viscacia), endemica delle alte quote di Argentina, Bolivia, Cile e Perù, è diventata famosa per il suo volto perennemente “deluso”: palpebre calanti, bocca all’ingiù...

Dalle montagne andine, un esempio perfetto di adattamento biologico, vita sociale intensa e un ruolo cruciale negli ecosistemi più difficili del pianeta: la visaccia meridionale

Ilaria Rosella Pagliaro

7 Settembre 2025

Tra i paesaggi mozzafiato e impervi delle Ande, un piccolo roditore si è guadagnato l’attenzione del web per un’espressione che sembra uscita da un cartone animato malinconico. La viscaccia meridionale (Lagidium viscacia), endemica delle alte quote di Argentina, Bolivia, Cile e Perù, è diventata famosa per il suo volto perennemente “deluso”: palpebre calanti, bocca all’ingiù e un’aria triste che la rendono un’icona di simpatia involontaria. Ma dietro questo aspetto scoraggiato si nasconde una storia di adattamento estremo e sorprendente resistenza.

Nonostante il loro aspetto “grigio”, le viscacce sono animali altamente sociali. Raramente si trovano da sole: formano colonie numerose che abitano le falesie rocciose e gli altopiani freddi e secchi. Qui, la vita di gruppo è fondamentale per la sopravvivenza. Si riconoscono, si rafforzano i legami e si proteggono attraverso una combinazione di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/viscaccia-meridionale-alla-scoperta-dellanimale-piu-deluso-del-mondo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.