Vino: l’Italia supera la Spagna: restiamo secondi al mondo per competitività vitivinicola (nonostante la siccità)

L’Italia ha superato la Spagna e si è posizionata al secondo posto nella classifica mondiale della competitività vitivinicola, subito dietro la Francia, che resta in testa. Secondo il rapporto di France Agrimer, basato su dati del 2022, l’Europa domina il podio con Francia, Italia e Spagna, mentre i paesi del Nuovo Mondo come Stati Uniti,...

Nel futuro si prospetta una sfida a tre tra Francia, Italia e Spagna, mentre i Paesi del Nuovo Mondo, come Stati Uniti, Australia e Cile, continueranno a lottare per guadagnare posizioni

@Foto di repertorio iciakp/123rf.com

L’Italia ha superato la Spagna e si è posizionata al secondo posto nella classifica mondiale della competitività vitivinicola, subito dietro la Francia, che resta in testa. Secondo il rapporto di France Agrimer, basato su dati del 2022, l’Europa domina il podio con Francia, Italia e Spagna, mentre i paesi del Nuovo Mondo come Stati Uniti, Australia e Cile seguono a distanza.

L’Italia ha riconquistato il secondo posto grazie a un incremento dei volumi di produzione e alle ottime performance del settore spumantistico. Con 680.000 ettari di vigneti, l’Italia ha prodotto 50 milioni di ettolitri di vino nel 2022.

Tuttavia il Paese affronta sfide significative, tra cui la scarsità d’acqua: solo il 30% dei vigneti è dotato di impianti di irrigazione. Nonostante ciò, l’Italia è riuscita a mantenere una buona reputazione sui mercati internazionali, con un consumo interno di vino pari a 23


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/italia-seconda-competitivita-vitivinicola/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.