
Vini di montagna? Questi i migliori del Trentino selezionati da Bibenda 2025
Cime imponenti, distese di boschi e vigneti che occupano quasi la metà della superficie vitata regionale. Il Trentino è un tripudio di vini, prevalentemente bianchi, ma anche rossi, nonché patria del Trento DOC, le “bollicine di montagna” prodotte nelle sue valli, e dell’altra significativa denominazione Trentino DOC. Le viti sono coltivate su altitudini differenti in...
Se sei alla ricerca di vini fermi e bollicine di alta quota d’eccellenza, queste sono le etichette migliori del Trentino degustate, selezionate e premiate dalla Guida Bibenda 2025
Cime imponenti, distese di boschi e vigneti che occupano quasi la metà della superficie vitata regionale. Il Trentino è un tripudio di vini, prevalentemente bianchi, ma anche rossi, nonché patria del Trento DOC, le “bollicine di montagna” prodotte nelle sue valli, e dell’altra significativa denominazione Trentino DOC.
Le viti sono coltivate su altitudini differenti in un susseguirsi di uve Chardonnay, Pinot grigio, Müller Thurgau, Gewürztraminer, Teroldego, Marzemino, Merlot, Marzemino accanto a vitigni tradizionali. I vini trentini sono già di loro eccezionali, ma Bibenda 2025 ha selezionato i migliori realizzati in questa regione.
Redatta dai sommelier della Fondazione Italiana Sommelier, la guida Bibenda 2025 premia con i 5 Grappoli i vini degustati considerati qualitativamente superiori e degni di nota e questi sono i vini del Trentino che si sono distinti nell’ultima edizione.
Diamo uno sguardo ai vini fermi prima di passare al mondo delle bollicine. I 5 Grappoli di Bibenda 2025
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER