Viaggio nelle Terre del Prosecco

Tra piccoli borghi, ville e dimore storiche, degustazioni e buon cibo

Il Prosecco è un vino così celebre — nel bene e nel male — che perfino molti di noi giornalisti non sanno localizzarne le zone di produzione.

Una domenica di luglio del 2019, questo vino e il suo territorio hanno festeggiato: il Sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” è diventato il 55° sito iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Esso comprende la fascia collinare che da Valdobbiadene si estende verso est fino al Comune di Vittorio Veneto; un’area di contatto tra le cime maestose delle Dolomiti e l’entroterra di Venezia, dove l’interazione virtuosa fra uomo e ambiente ha dato vita ad un paesaggio culturale unico nel suo genere.

Qui, in provincia di Treviso, sulle colline che da Conegliano s’innalzano a nord-ovest verso Valdobbiadene, insieme all’uva Glera (il vitigno che per disciplinare deve costituire l’85% del Prosecco) si coltiva da secoli la cultura enologica. A Conegliano infatti, nel 1876 è stata aperta la prima scuola enologica italiana: l’Istituto Cerletti. Nel 1923 è stato fondato l’Istituto Sperimentale di Viticoltura ed Enologia di Conegliano e ancora oggi l’Università di Padova ha


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/viaggio-nelle-terre-del-prosecco


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.