Velocità della luce, del suono e degli odori nell’universo

La luce viaggia a 299.792.458 m/s, il suono varia nei diversi mezzi, gli odori si diffondono lentamente. Confronti e scoperte scientifiche.
L'articolo Velocità della luce, del suono e degli odori nell’universo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La luce viaggia a 299.792.458 m/s, il suono varia nei diversi mezzi, gli odori si diffondono lentamente. Confronti e scoperte scientifiche.

La velocità dell’odore dipende molto dall’ambiente. (Green Men/Shutterstock.com)

La velocità della luce nel vuoto è costante ovunque nell’universo, come previsto dalla teoria della relatività speciale di Einstein. Indipendentemente dalla posizione, la luce viaggia a una velocità di 299.792.458 metri al secondo (983.571.056,43 piedi al secondo), che rappresenta il limite di velocità assoluto dell’universo.

Al contrario, il suono si comporta in modo diverso dalla luce. Nel vuoto, come illustrato, il suono non può propagarsi poiché è una vibrazione che richiede un mezzo materiale per trasmettersi, come un liquido, un solido o un gas. La velocità del suono varia a seconda del mezzo attraverso cui si propaga, essendo più veloce nei solidi rispetto ai liquidi e ai gas.

Sulla Terra, il suono si muove a circa 1.500 metri (5.000 piedi) al secondo nell’acqua, mentre nell’aria si propaga a circa 340 metri (1.115 piedi) al secondo. Nei solidi, la velocità del suono è significativamente maggiore, con valori che dipendono dal


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/01/velocita-della-luce-del-suono-e-degli-odori-nelluniverso-0089493


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.