Valongo, un paese da favola! Storia del piccolo borgo destinato all’oblio e salvato dalla street art

Questa è la storia di un piccolo borgo che era destinato all’oblio Nel cuore del parco regionale Roccamonfina-Foce del Garigliano, a quattro chilometri da Sessa Aurunca in provincia di Caserta, si trova Valogno, un piccolo borgo che ha rischiato di diventare l’ennesimo paese fantasma italiano. Come tanti altri borghi della penisola, tra gli anni ’60...

Valogno, un piccolo borgo campano destinato all’abbandono, ha trovato una nuova vita grazie all’arte dei murales. Trasformato in un museo a cielo aperto, questo villaggio incanta visitatori con opere che raccontano storie, tradizioni e sogni.

Questa è la storia di un piccolo borgo che era destinato all’oblio

Nel cuore del parco regionale Roccamonfina-Foce del Garigliano, a quattro chilometri da Sessa Aurunca in provincia di Caserta, si trova Valogno, un piccolo borgo che ha rischiato di diventare l’ennesimo paese fantasma italiano. Come tanti altri borghi della penisola, tra gli anni ’60 e ’90 ha visto i suoi giovani emigrare in cerca di fortuna, lasciando dietro di sé case vuote e una manciata di anziani residenti. Il paese sembrava destinato a spegnersi lentamente, privo persino dei servizi essenziali come un bar o un negozio di alimentari.

Il ritorno alle origini che ha cambiato tutto

La svolta è arrivata circa dieci anni fa, quando Giovanni Casale e sua moglie Dora Mesolella hanno deciso di fare una scelta coraggiosa. Lui psicologo e lei impiegata Telecom, entrambi emigrati a Roma per lavoro,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/valongo-un-paese-da-favola-storia-del-piccolo-borgo-destinato-alloblio-e-salvato-dalla-street-art/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.