Vacanze in spiaggia, ma con supplizio: ecco dove spendi di più per un ombrellone e due lettini

Ombrellone, due lettini, una doccia – e il portafoglio si svuota. Così, anche per l’estate 2025, il mare italiano si conferma un lusso per pochi. A dirlo è un’indagine condotta da Altronconsumo su 213 stabilimenti balneari in dieci località marittime, che mostra un aumento medio dei prezzi del 5% rispetto al 2024, ben oltre l’attuale...

Costume & Società

Anche nel 2025 andare al mare continua a costare troppo. L’indagine di Altroconsumo su 213 stabilimenti balneari conferma rincari, servizi extra a pagamento e pochi spazi liberi

Riccardo Liguori

16 Giugno 2025

@Canva

Ombrellone, due lettini, una doccia – e il portafoglio si svuota. Così, anche per l’estate 2025, il mare italiano si conferma un lusso per pochi.

A dirlo è un’indagine condotta da Altronconsumo su 213 stabilimenti balneari in dieci località marittime, che mostra un aumento medio dei prezzi del 5% rispetto al 2024, ben oltre l’attuale inflazione. Se si guarda agli ultimi quattro anni, l’incremento è ancora più netto: +17% dal 2021, passando da 182 a 212 euro settimanali per una postazione nelle prime file.

Una tendenza costante, che ha poco a che vedere con la qualità del servizio e molto con una gestione delle concessioni che, come denunciato da più fronti, frena la concorrenza e penalizza i cittadini. L’associazione dei consumatori, autrice dell’indagine, segnala come “dal


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/vacanze-in-spiaggia-ma-con-supplizio-ecco-dove-spendi-di-piu-per-un-ombrellone-e-due-lettini/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.