
Usi Google Maps o Waze per segnalare la presenza di autovelox? Studio rivela un paradosso inaspettato
In molti ci sentiamo più tranquilli alla guida quando abbiamo Waze, Google Maps o Coyote attivi sul telefono, convinti che queste app ci aiutino a evitare autovelox e controlli della polizia. Ma c’è un problema: non solo la loro efficacia è limitata, ma in alcuni casi chi le usa finisce per ricevere più multe rispetto...
Secondo uno studio europeo, chi si affida troppo a Waze o Google Maps rischia più multe: in Italia la legge vieta la segnalazione precisa dei controlli
13 Luglio 2025
@Pixabay
In molti ci sentiamo più tranquilli alla guida quando abbiamo Waze, Google Maps o Coyote attivi sul telefono, convinti che queste app ci aiutino a evitare autovelox e controlli della polizia. Ma c’è un problema: non solo la loro efficacia è limitata, ma in alcuni casi chi le usa finisce per ricevere più multe rispetto a chi non le utilizza affatto.
Una recente ricerca condotta nei Paesi Bassi, supportata da un secondo studio in Belgio, mostra un dato sorprendente: il 42% degli uomini che usano app di segnalazione riceve contravvenzioni, contro appena il 19% tra chi non le utilizza. Anche se i numeri si riferiscono al contesto olandese, il meccanismo alla base è molto simile a quello italiano.
E in Italia, bisogna dirlo chiaramente: la legge
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER