
Usare contenitori riutilizzabili al supermercato è perfettamente legale, ma ora ci sono le prove che nessuno li accetta
Quanti di voi sanno che al supermercato è possibile chiedere al reparto gastronomia di farsi imballare i prodotti freschi sfusi in contenitori portati da casa? E quanti, invece, si sono visti negare una simile possibilità? Proprio così: a tre anni dall’approvazione del testo con cui l’Italia si è allineata ad altri Stati, la Legge 12/12/2019...
Tre anni fa venne approvato un testo con cui l’Italia si allineò ad altri Stati europei. Era il Decreto Clima del 12 dicembre 2019, che – tra le altre cose – consente chi fa la spesa nei supermercati di “utilizzare contenitori propri purché riutilizzabili, puliti e idonei per uso alimentare”. Ma ad oggi in molte catene ancora non è possibile adottare questa pratica virtuosa
©kzenon/123rf
Quanti di voi sanno che al supermercato è possibile chiedere al reparto gastronomia di farsi imballare i prodotti freschi sfusi in contenitori portati da casa? E quanti, invece, si sono visti negare una simile possibilità? Proprio così: a tre anni dall’approvazione del testo con cui l’Italia si è allineata ad altri Stati, la Legge 12/12/2019 n. 1411 più nota come Decreto Clima, in molte catene ancora non è possibile adottare questa pratica.
Lo rivela la nuova video-inchiesta di Greenpeace, pubblicata in anteprima da ilfattoquotidiano.it nell’ambito della campagna “Carrelli di plastica” e realizzata da volontarie e volontari dell’organizzazione ambientalista in dieci città italiane, all’interno dei supermercati dei marchi Conad, Coop, Selex, Végé,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER