Un’ecatombe silenziosa: i ricci di mare del Mediterraneo sono a rischio estinzione

Il riccio di mare viola, noto scientificamente come Paracentrotus lividus, sta affrontando un declino drammatico che mette a rischio non solo la sua sopravvivenza, ma anche l’equilibrio degli ecosistemi marini del Mar Mediterraneo. A lanciare l’allarme è stato uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature – Scientific Reports, che documenta la scomparsa progressiva di...

Animali selvatici

Il riccio di mare viola sta scomparendo, come dimostrano i monitoraggi effettuati nell’estate del 2023 lungo le coste di Puglia e Sicilia

Rebecca Manzi

3 Giugno 2025

@joebelanger/123rf.com

Il riccio di mare viola, noto scientificamente come Paracentrotus lividus, sta affrontando un declino drammatico che mette a rischio non solo la sua sopravvivenza, ma anche l’equilibrio degli ecosistemi marini del Mar Mediterraneo. A lanciare l’allarme è stato uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature – Scientific Reports, che documenta la scomparsa progressiva di questa specie chiave per la biodiversità e l’economia delle coste mediterranee.

A guidare la ricerca è stato un team multidisciplinare coordinato dal professor Stefano Piraino, direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento. Il progetto si inserisce nel quadro delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) e ha coinvolto anche ARPA Puglia, l’Università di Palermo e l’Università di Malta. I risultati sono frutto di monitoraggi intensivi effettuati nell’estate del 2023 lungo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/riccio-di-mare-rischio-estinzione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.