Una torre di bambù che “munge” le nuvole: l’invenzione tutta italiana per trasformare l’aria in acqua potabile

In uno dei luoghi più aridi della Terra, nel cuore dell’Etiopia rurale, una struttura leggera ed elegante si erge tra i villaggi: è la Warka Water Tower, un’invenzione che sembra uscita da un romanzo di fantascienza ma che, invece, è frutto di ricerca, innovazione e profondo rispetto per la natura. Progettata dall’architetto italiano Arturo Vittori,...

In Etiopia esiste una torre capace di catturare umidità e rugiada dall’aria: composta di bambù e alta 10 metri, è stata progettata da un architetto italiano e può raccogliere fino a 100 litri di acqua al giorno nelle zone più aride del mondo

Ilaria Rosella Pagliaro

6 Luglio 2025

©Warka Water

In uno dei luoghi più aridi della Terra, nel cuore dell’Etiopia rurale, una struttura leggera ed elegante si erge tra i villaggi: è la Warka Water Tower, un’invenzione che sembra uscita da un romanzo di fantascienza ma che, invece, è frutto di ricerca, innovazione e profondo rispetto per la natura. Progettata dall’architetto italiano Arturo Vittori, questa torre in bambù è in grado di “mungere” le nuvole, raccogliendo fino a 100 litri di acqua potabile al giorno. Il tutto senza elettricità, pompe o tubature moderne. Solo con la forza della gravità e la saggezza dei materiali naturali.

Tecnologia antica e materiali locali

La Warka Water prende il nome da un albero etiope, il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/una-torre-di-bambu-che-munge-le-nuvole-linvenzione-tutta-italiana-per-trasformare-laria-in-acqua-potabile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.