
Una foresta in un asilo: ti racconto l’esperimento che ha trasformato la salute dei bambini
Fango, piante selvatiche, muschio. E poi ancora fogliame di tutti i tipi, pioggia, piccoli insetti. L’infanzia dovrebbe trascorrere così, in mezzo alla natura che più natura non si può. Lo hanno capito bene, da anni, in Finlandia, dove sono ormai decine gli asili nido che hanno ricevuto finanziamenti per rinaturalizzare i giardini e aumentare l’esposizione...
In tutta la Finlandia, 43 scuole dell’infanzia hanno ricevuto finanziamenti per “rinaturalizzare” i loro cortili e aumentare l’esposizione dei bambini alla biodiversità microscopica — funghi, batteri, organismi invisibili
14 Novembre 2025

@Canva
Fango, piante selvatiche, muschio. E poi ancora fogliame di tutti i tipi, pioggia, piccoli insetti. L’infanzia dovrebbe trascorrere così, in mezzo alla natura che più natura non si può. Lo hanno capito bene, da anni, in Finlandia, dove sono ormai decine gli asili nido che hanno ricevuto finanziamenti per rinaturalizzare i giardini e aumentare l’esposizione dei bambini alla biodiversità microscopica che vive in natura.
Un progetto che nasce da un crescente corpus di ricerche che collega due strati di biodiversità: quello esterno, che comprende piante e animali, e quello interno, presente nel corpo umano, come l’intestino, la pelle e le vie respiratorie.
Leggi anche: I bambini hanno diritto a stare nelle
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



