
Una fonte ”vicina” sta proiettando verso la Terra potenti raggi cosmici
Una recente ricerca condotta dall'osservatorio HESS nel deserto della Namibia ha rilevato elettroni e positroni dei raggi cosmici con energie fino a 40 teraelettronvolt, le più alte mai osservate sulla Terra. Queste particelle, conosciute come elettroni dei raggi cosmici (CRe), sono estremamente rare e la loro alta energia suggerisce che provengano da una distanza relativamente vicina, a non più di qualche migliaio di anni luce dal Sistema Solare. I CRe probabilmente originano da poche fonti specifiche, come resti di supernova, stelle Wolf-Rayet o pulsar. La radiazione Cherenkov, creata quando queste particelle colpiscono l'atmosfera terrestre, è stata utilizzata per rilevarle. Nonostante la complessità della loro identificazione, la scoperta avvicina gli scienziati a comprendere meglio l'origine e la natura dei raggi cosmici.
Una fonte ”vicina” sta proiettando verso la Terra potenti raggi cosmici – Scienze Notizie
Una recente ricerca ha rivelato che gli elettroni e i positroni dei raggi cosmici più potenti mai osservati, impattando l’atmosfera terrestre, trasportano energie così elevate da poter provenire solo da una distanza relativamente vicina.
L’impatto dei raggi cosmici sulla Terra
Protetti dalla nostra atmosfera, spesso dimentichiamo che il nostro pianeta è costantemente bombardato da raggi cosmici. Queste particelle estremamente potenti provengono da fenomeni spaziali estremi, ma la loro origine esatta rimane in gran parte sconosciuta.
Un osservatorio nel deserto della Namibia, chiamato HESS, ha rilevato elettroni e positroni con energie fino a 40 teraelettronvolt, noti come elettroni dei raggi cosmici (CRe). La rarità di queste particelle e la loro alta energia suggeriscono che provengano da una zona specifica della Via Lattea, potenzialmente vicina al Sistema Solare.
Alla ricerca delle origini
Kathrin Egberts, astrofisica dell’Università di Potsdam, spiega che questi CRe probabilmente originano da poche fonti vicine, a non più di qualche migliaio di anni luce di distanza.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER