Un incredibile esperimento potrebbe riscrivere le teorie sull’origine dell’Universo

In un laboratorio sono state riprodotte le prime reazioni avvenute nello spazio in condizioni simili a quelle dell’Universo primordiale, prima della nascita delle stelle, rilevando non poche discrepanze con le ipotesi attuali. Un gruppo di ricerca guidato dal Max Planck Institute (Germania) potrebbe quindi riscrivere le teorie sull’origine dell’Universo. Come spiegano gli scienziati, lo ione...

Astronomia

Un gruppo di ricerca guidato dal Max Planck Institute (Germania) potrebbe riscrivere le teorie sull’origine dell’Universo: gli scienziati sono infatti riusciti a riprodurre in laboratorio le prime reazioni avvenute nello spazio, prima della nascita delle stelle, in condizioni simili a quelle dell’Universo primordiale. Rilevando non poche discrepanze con le ipotesi attuali

Roberta De Carolis

9 Agosto 2025

Canva

In un laboratorio sono state riprodotte le prime reazioni avvenute nello spazio in condizioni simili a quelle dell’Universo primordiale, prima della nascita delle stelle, rilevando non poche discrepanze con le ipotesi attuali. Un gruppo di ricerca guidato dal Max Planck Institute (Germania) potrebbe quindi riscrivere le teorie sull’origine dell’Universo.

Come spiegano gli scienziati, lo ione HeH⁺ è stata la prima molecola a formarsi nell’Universo primordiale, prima della nascita delle stelle. E ora, per la prima volta nella storia, i ricercatori hanno studiato le reazioni di HeH+ con atomi di idrogeno in condizioni simili a quelle di quell’inizio di Universo. E non sembra sia


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/origine-universo-esperimento-reazioni-chimiche/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.