Un gigantesco asteroide ha colpito la luna di Giove Ganimede con conseguenze insolite
Questo impatto ha generato conseguenze inaspettate, come alterazioni significative nella superficie della luna e potenziali cambiamenti nella sua geologia e nella struttura interna. Gli scienziati stanno analizzando i dati per comprendere meglio l'entità dei danni e le implicazioni per la comprensione delle dinamiche spaziali nel sistema solare. Il fenomeno offre nuove opportunità per studiare gli effetti degli impatti cosmici su corpi celesti ghiacciati come Ganimede.
L'articolo Un gigantesco asteroide ha colpito la luna di Giove Ganimede con conseguenze insolite sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Naoyuki Hirata, planetologo dell’Università di Kobe in Giappone, ha scoperto che l’asse di rotazione di Ganimede, la luna più grande del sistema solare, è stato spostato a seguito dell’impatto di un enorme asteroide che era circa 20 volte più grande di quello sulla Terra.
L’asteroide ha lasciato chiare tracce sulla luna di Giove di uno dei più grandi impatti dell’intero sistema solare. Gran parte della sua superficie è ricoperta da solchi (a destra) che formano cerchi concentrici attorno a un punto specifico (a sinistra, croce rossa).
Una luna interessante
Ganimede è più grande del pianeta Mercurio e ha suscitato l’interesse degli astronomi per gli oceani di acqua liquida sotto la sua superficie ghiacciata. Come la Luna, è bloccata in base alle maree, il che significa che mostra sempre lo stesso lato a Giove. Su gran parte della sua superficie, questo satellite naturale è ricoperto da solchi che formano cerchi concentrici attorno a un punto specifico, portando i ricercatori negli anni ’80 a concludere che sono il risultato di un grande impatto.
“Le lune di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER