Un burattino e 1.000 metri quadri di pura magia: ecco perché tutti stanno andando al nuovo museo di Pinocchio
C’era una volta un pezzo di legno, e adesso c’è un intero museo. Firenze rende omaggio al burattino più celebre al mondo con il nuovissimo Pinocchio Museum Experience, un progetto visionario che ha l’obiettivo di fondere letteratura, arte e tecnologia in un percorso altamente coinvolgente, pronto a conquistare adulti e bambini. L’iniziativa porta la firma...
Nasce a Firenze il Pinocchio Museum Experience, un luogo magico dedicato al burattino più famoso del mondo. Scopriamo le ambientazioni, le illustrazioni di Tony Wolf e le attività interattive per grandi e piccini.
C’era una volta un pezzo di legno, e adesso c’è un intero museo. Firenze rende omaggio al burattino più celebre al mondo con il nuovissimo Pinocchio Museum Experience, un progetto visionario che ha l’obiettivo di fondere letteratura, arte e tecnologia in un percorso altamente coinvolgente, pronto a conquistare adulti e bambini. L’iniziativa porta la firma di Giunti Editore, in collaborazione con lo studio Trama, e si snoda attraverso un viaggio sensoriale che riporta in vita le avventure del celebre protagonista nato dalla penna di Carlo Collodi.
Un viaggio nel cuore della favola
Situato in via Ricasoli, a due passi dal Duomo, presso la storico Palazzo Gerini, il museo occupa uno spazio di ben 1000 metri quadrati trasformato in un’esperienza interattiva e coinvolgente. L’idea è quella di restituire a Pinocchio la sua casa d’origine, dato che fu proprio a Firenze che la storia prese forma
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER