Umidità in casa: perché dovresti mettere dei contenitori con il sale alle finestre già da adesso

Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, molte abitazioni si trovano a fare i conti con un nemico tanto silenzioso quanto fastidioso: l’umidità. Piogge frequenti, temperature in calo e finestre chiuse per gran parte della giornata favoriscono la formazione di condensa e muffa, soprattutto nelle stanze meno arieggiate. È proprio in questo periodo che torna...

Rimedi naturali

L’umidità in casa è un problema comune in autunno e inverno: condensa sui vetri, muffa sugli infissi, tessuti che si rovinano. Oltre al rimedio del sale, esistono diversi accorgimenti efficaci per ridurre l’umidità e migliorare la qualità dell’aria. Aerazione quotidiana, uso di deumidificatori, attenzione al bucato e piccoli interventi strutturali possono fare la differenza. Una guida pratica per rendere la casa più sana e vivibile anche nei mesi più freddi.

Marco Crisciotti

28 Settembre 2025

Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, molte abitazioni si trovano a fare i conti con un nemico tanto silenzioso quanto fastidioso: l’umidità. Piogge frequenti, temperature in calo e finestre chiuse per gran parte della giornata favoriscono la formazione di condensa e muffa, soprattutto nelle stanze meno arieggiate. È proprio in questo periodo che torna a circolare un vecchio consiglio della nonna: posizionare un contenitore con del sale vicino alle finestre. Ma si tratta di una leggenda metropolitana o di un rimedio che ha una


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/rimedi-naturali/umidita-in-casa-perche-dovresti-mettere-dei-contenitori-con-il-sale-alle-finestre-gia-da-adesso/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.