
Tutto l’orrore degli allevamenti di animali da pelliccia: anche l’EFSA se ne è accorta (e ora vanno vietati al più presto in UE)
L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico che mette definitivamente sotto accusa il sistema di allevamento di animali da pelliccia in Europa. Secondo EFSA, le gravi condizioni di sofferenza e compromissione del benessere animale negli allevamenti di visoni, volpi, cani procioni e cincillà non possono essere mitigate o prevenute con...
Visoni, volpi, cincillà e altri animali da pelliccia vivono in condizioni di stress, isolamento e pieni di malattie negli allevamenti europei. Il nuovo parere dell’EFSA dimostra che questi effetti non sono mitigabili, serve quindi al più presto un divieto totale
1 Agosto 2025
L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico che mette definitivamente sotto accusa il sistema di allevamento di animali da pelliccia in Europa. Secondo EFSA, le gravi condizioni di sofferenza e compromissione del benessere animale negli allevamenti di visoni, volpi, cani procioni e cincillà non possono essere mitigate o prevenute con gli attuali metodi di allevamento, anche quelli certificati.
Le conclusioni inequivocabili dell’EFSA
La valutazione EFSA, commissionata dalla Commissione Europea nel dicembre 2023, ha analizzato in modo dettagliato l’impatto degli allevamenti di animali da pelliccia sul loro benessere. Le specie coinvolte sono visoni americani, volpi rosse e artiche, cani procioni e cincillà.
Cosa ha “scoperto” l’indagine? Gli allevamenti di visoni presentano gravi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER