Tutti pazzi per la cheesecake basca: com’è riuscita a diventare il dolce più fotografato al mondo (anche se bruciata)

La cheesecake basca è diventata un vero e proprio fenomeno gastronomico degli ultimi anni, spopolando sui social e entrando nei menù di ristoranti in tutto il mondo. Ma dietro questa moda c’è una storia che affonda le radici in un piccolo bar di San Sebastián, in Spagna, dove nel 1988 un pasticcere decise di inventare...

La cheesecake basca è un dolce che ha conquistato il mondo, noto per la sua crosta scura e bruciata e l’interno morbido e cremoso. Nato nel 1988 a San Sebastián per mano del pasticcere Santiago Rivera, è diventato famoso grazie alla sua semplicità e al passaparola tra chef internazionali. Oggi è un fenomeno virale sui social e una prelibatezza che ha varcato i confini della Spagna, con varianti e reinterpretazioni che lo hanno reso un simbolo globale della gastronomia.

Marco Crisciotti

1 Novembre 2025

La cheesecake basca è diventata un vero e proprio fenomeno gastronomico degli ultimi anni, spopolando sui social e entrando nei menù di ristoranti in tutto il mondo. Ma dietro questa moda c’è una storia che affonda le radici in un piccolo bar di San Sebastián, in Spagna, dove nel 1988 un pasticcere decise di inventare un dolce che avrebbe conquistato i cuori di milioni di persone.

Le origini di un successo inatteso

La cheesecake basca nasce quasi per caso, quando


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/ricette/tutti-pazzi-per-la-cheesecake-basca-come-riuscita-a-diventare-il-dolce-piu-fotografato-al-mondo-anche-se-bruciata/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.