
Tutti gli errori che commetti con la frutta secca: ciò che non ti dicono mai
La frutta secca è diventata un simbolo di alimentazione sana. Mandorle, noci, pistacchi e nocciole sono ormai onnipresenti nelle diete, celebrate per il loro carico di grassi buoni, proteine, fibre e minerali. Un alimento antico che oggi viene etichettato come “superfood”. Ma dietro questa etichetta dorata si nasconde una serie di errori che, inconsapevolmente, molti...
Noci, mandorle, pistacchi e nocciole: la frutta secca è celebrata come simbolo di benessere e alimentazione sana. Ma tra porzioni esagerate, versioni industriali piene di sale e zucchero, conservazione sbagliata e mode discutibili come l’ammollo, il confine tra beneficio e danno è sottile. Non è uno snack qualunque, ma un alimento complesso da trattare con rispetto e consapevolezza.
14 Settembre 2025
La frutta secca è diventata un simbolo di alimentazione sana. Mandorle, noci, pistacchi e nocciole sono ormai onnipresenti nelle diete, celebrate per il loro carico di grassi buoni, proteine, fibre e minerali. Un alimento antico che oggi viene etichettato come “superfood”. Ma dietro questa etichetta dorata si nasconde una serie di errori che, inconsapevolmente, molti commettono ogni giorno.
Le quantità non sono infinite
Il primo passo falso riguarda le porzioni. C’è chi consuma ciotole intere di frutta secca convinto che, essendo sana, non abbia controindicazioni. In realtà, cento grammi di noci superano le 600 calorie: un carico energetico
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER