Tumore al seno: approvato il farmaco tutto italiano che blocca le metastasi (senza bisogno di chemio)

Una nuova speranza nella lotta contro il tumore al seno metastatico arriva dall’Italia. L’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha infatti approvato Elacestrant, una terapia orale innovativa capace di bloccare la progressione del tumore nelle pazienti che non rispondono più ai trattamenti di prima linea. La molecola, già in commercio in Stati Uniti, Germania e Regno...

L’Aifa ha approvato Elacestrant, una terapia orale innovativa prodotta a Pisa che blocca la progressione delle metastasi del tumore al seno

@Lovelyday12/123rf

Una nuova speranza nella lotta contro il tumore al seno metastatico arriva dall’Italia. L’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha infatti approvato Elacestrant, una terapia orale innovativa capace di bloccare la progressione del tumore nelle pazienti che non rispondono più ai trattamenti di prima linea. La molecola, già in commercio in Stati Uniti, Germania e Regno Unito, sarà disponibile anche in Italia entro tre mesi, e sarà prodotta nello stabilimento della Menarini a Pisa.

Conosciuto anche con il nome commerciale di Orserdu, Elacestrant rappresenta un traguardo importante nella cura delle forme avanzate di carcinoma mammario. Non si tratta di un farmaco che porta alla guarigione, ma che è in grado di rallentare significativamente la malattia, “congelando” le metastasi e migliorando la qualità della vita delle pazienti.

Il suo punto di forza? È somministrato per via orale, eliminando la necessità di trattamenti invasivi come la chemioterapia. Il meccanismo d’azione di Elacestrant è particolarmente efficace in pazienti che


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/tumore-seno-approvato-farmaco-italiano-blocca-metastasi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.