
Truffa nel fotovoltaico: l’operazione “Cagliostro” svela lo “schema Ponzi” che ha ingannato oltre seimila persone
Una promessa di guadagni facili, un investimento “green” nel fotovoltaico e migliaia di persone convinte di fare del bene al pianeta. Dietro l’apparenza di sostenibilità, però, si nascondeva una truffa nel fotovoltaico da 80 milioni di euro, scoperta dalla Guardia di Finanza di Bologna con il supporto del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna....
La Guardia di Finanza di Bologna e la Polizia Postale hanno smantellato un sistema piramidale che prometteva rendimenti “verdi” altissimi
31 Ottobre 2025
©Guardia di Finanza
Una promessa di guadagni facili, un investimento “green” nel fotovoltaico e migliaia di persone convinte di fare del bene al pianeta. Dietro l’apparenza di sostenibilità, però, si nascondeva una truffa nel fotovoltaico da 80 milioni di euro, scoperta dalla Guardia di Finanza di Bologna con il supporto del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna.
L’indagine, diretta dal pubblico ministero Marco Imperato della Procura di Bologna, ha portato al sequestro d’urgenza del portale www.voltaiko.com, cuore digitale di un sistema ingegnerizzato per ingannare gli investitori. Contestualmente, sono stati bloccati 95 conti correnti, criptovalute e beni di lusso riconducibili al gruppo.
L’operazione, ribattezzata “Cagliostro”, ha coinvolto diverse regioni: Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Abruzzo e Sicilia.
Dalla promessa “green” allo schema Ponzi
Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle, il gruppo criminale aveva messo in piedi un sistema piramidale
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



