
Truffa dei ricambi online: colpite aziende e clienti in Italia
Dilagano online le truffe sui ricambi auto usati: gli acquirenti credono di acquistare dalle vere aziende a cui vengono conati siti web e loghi
Dilagano online le truffe sui ricambi auto usati: gli acquirenti credono di acquistare dalle vere aziende a cui vengono conati siti web e loghi
10 Aprile 2025 – 10:52
Negli ultimi mesi il mercato online dei ricambi auto usati è finito al centro di una complessa rete di truffe che ha coinvolto ignari acquirenti e aziende del settore, tra cui associati FIR (Associazione Italiana Rettificatori e Meccatronici Qualificati). La trasmissione TV Striscia la Notizia, tramite il suo inviato Pinuccio, ha raccolto le segnalazioni degli imprenditori vittime del furto di dati usati per clonare i siti web e ha portato l’attenzione sul sistema criminale ben orchestrato per frodare clienti e danneggiare la reputazione delle imprese coinvolte.
COME FUNZIONA LA TRUFFA DEI RICAMBI AUTO USATI ONLINE
Le truffe si basano su un metodo tutt’altro che complesso: i truffatori clonano siti internet e profili social di aziende realmente esistenti, come quelle appartenenti alla FIR, replicando fedelmente loghi, design e contenuti. Tuttavia, i contatti forniti (numeri di telefono ed email) differiscono quasi sempre da quelli originali.
Gli acquirenti,
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/truffa-dei-ricambi-online-colpite-aziende-e-clienti-in-italia/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER