Trovato spiaggiato un pesce remo: perché si pensa sia presagio di catastrofi naturali ed è vero?

Un raro esemplare di pesce remo (Regalecus glesne) è stato ritrovato spiaggiato lungo la costa della Baja California, in Messico. Questo evento ha rapidamente acceso il dibattito sui social, alimentando teorie e superstizioni che vedono in questa creatura un presagio di catastrofi naturali. Ma quanto c’è di vero dietro queste credenze? Iniziamo con spiegare che...

È stato trovato spiaggiato in Messico un pesce remo, ritenuto da tanti presagio di catastrofi naturali, soprattutto in Giappone dove si pensa che emerga per avvertire di terremoti e tsunami imminenti. Ma è davvero così?

@Katia Cao/Wikipedia

Un raro esemplare di pesce remo (Regalecus glesne) è stato ritrovato spiaggiato lungo la costa della Baja California, in Messico. Questo evento ha rapidamente acceso il dibattito sui social, alimentando teorie e superstizioni che vedono in questa creatura un presagio di catastrofi naturali.

Ma quanto c’è di vero dietro queste credenze? Iniziamo con spiegare che cos’è il pesce remo. Si tratta di una delle creature marine più enigmatiche e meno conosciute. Con il suo corpo lungo e nastriforme, può raggiungere dimensioni impressionanti: alcuni esemplari superano gli 11 metri di lunghezza, rendendolo il pesce osseo più lungo del mondo.

Vive tra i 200 e i 1000 metri di profondità, dove si muove grazie a un peculiare nuoto amiiforme, mantenendo il corpo rigido mentre ondula la lunga pinna dorsale. La sua alimentazione si basa su plancton, piccoli crostacei e pesci, e non


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/trovato-pesce-remo-presagio-catastrofi-naturali/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.