Trovate prove di un antichissimo rito funebre in una grotta spagnola

I resti di una ragazza di 13 anni hanno spinto indietro di circa 1.000 anni i rituali funerari neolitici. Una delle camere funerarie più antiche della penisola iberica è stata identificata in una grotta nel nord della Spagna, con ossa all’interno della fossa datate a oltre 7.000 anni fa. Rappresentando alcuni dei primi resti umani […]
L'articolo Trovate prove di un antichissimo rito funebre in una grotta spagnola sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I resti di una ragazza di 13 anni hanno spinto indietro di circa 1.000 anni i rituali funerari neolitici.

Una delle camere funerarie più antiche della penisola iberica è stata identificata in una grotta nel nord della Spagna, con ossa all’interno della fossa datate a oltre 7.000 anni fa. Rappresentando alcuni dei primi resti umani neolitici mai scoperti nella regione, il ritrovamento fornisce una rara visione delle usanze funerarie del periodo. Scoperta nel 1972, la grotta Galería del Sílex era originariamente ritenuta occupata durante l’età del bronzo, circa 3.000 anni fa, quando a un certo punto l’ingresso fu sigillato, i suoi occupanti rinchiusi all’interno di una “capsula del tempo” in attesa di essere scoperti, cosa che accadde nel 1979. Più recentemente, tuttavia, dopo aver notato sei vasi di ceramica neolitici che giacevano accanto a ossa umane in una delle fosse, i ricercatori hanno deciso di rivalutare l’età dei resti. La datazione al radiocarbonio condotta su quattro ossa appartenenti a tre individui distinti ha rivelato che il sito è stato utilizzato come camera funeraria per un periodo di circa 3000 anni.


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/08/19/trovate-prove-di-un-antichissimo-rito-funebre-in-una-grotta-spagnola-4172348


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.