Trota: dieci grandi ristoranti italiani dove scoprirla
Se è vero – soprattutto per ragioni di reperibilità – che il pesce d’acqua dolce resta confinato a poche zone del Paese (i laghi del Nord in primis) e quindi non è conosciuto da gran parte degli italiani, per la trota il discorso cambia radicalmente. Perchè ferma restando la possibilità (rara, in verità) di trovarle nel loro habitat naturale, l’Italia è il principale produttore di trote nell’Unione Europea, con un consumo interno sulle 20mila tonnellate e una notevole esportazione. Ed è un prodotto sano, anche se arriva dall’ittocoltura: gli allevamenti più seri utilizzano acqua viva, a bassa temperatura, e questo alza la qualità in modo importante. Le specie di trote più amate dai gourmet sono la più diffusa Fario e la rara Marmorata nei torrenti, la Lacustre in via di sparizione. Ma la vera protagonista sulle tavole è la Iridea che originaria del Nord America – le altre sono autoctone europee – arrivò verso la fine dell’800 e sostanzialmente fece nascere l’acquacoltura in cui gli italiani si mostrarono subito vocati e che dopo un periodo di crisi è tornata in
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/trota-dieci-grandi-ristoranti-italiani-dove-scoprirla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER