Troll norvegesi: chi sono, storia e origini delle leggendarie creature del folklore (e dove incontrarli)

I troll sono leggendarie creature del folklore scandinavo che popolano i boschi, le grotte di montagna e in generale i luoghi solitari e inaccessibili. Si presentano in varie forme e dimensioni, possono essere simili a piccoli gnomi o grandi quanto una montagna, solitamente hanno un solo occhio e un lungo naso e a volte una...

Antichissime creature del folklore scandinavo, molto popolari in Norvegia, i troll affascinano grandi e piccini sebbene non siano affatto benevoli. Scopriamo la loro curiosa storia

Canva

I troll sono leggendarie creature del folklore scandinavo che popolano i boschi, le grotte di montagna e in generale i luoghi solitari e inaccessibili. Si presentano in varie forme e dimensioni, possono essere simili a piccoli gnomi o grandi quanto una montagna, solitamente hanno un solo occhio e un lungo naso e a volte una coda e due o più teste.

In Norvegia sono particolarmente popolari, sebbene vengano descritti come creature oscure e pericolose, amanti della natura, di cui si prendono cura, ma non degli esseri umani, a cui fanno puntualmente dispetti.

Si racconta che un tempo vagassero indisturbati nelle foreste norvegesi, uscendo soltanto di notte perché terrorizzati dalla luce del sole, che poteva tramutarli in pietra.

Nel folklore locale se ne trova traccia scritta fin dal Medioevo, ma la loro storia è ancora più antica e risale ai tempi in cui la Norvegia era ancora una terra selvaggia in gran


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/troll-norvegesi-chi-sono-storia-origini-creature-folklore-e-dove-incontrarli/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.