Trattamento PFU: criticità e soluzioni per la filiera autoriparativa

L'incontro Trattamento PFU: criticità e soluzioni per la filiera autoriparativa dell'AFTERMARKET & SERMI FORUM ha fatto luce sulla gestione di PFU in Italia

L’AFTERMARKET & SERMI FORUM, il ciclo di conferenze organizzato da SICURAUTO.it durante Autopromotec 2025 a Bologna per favorire il confronto e lo scambio di idee tra gli addetti ai lavori del mondo dell’autoriparazione e dell’Aftermarket, ha affrontato anche il tema molto caldo della gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), che rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti per gli autoriparatori. L’incontro, dal titolo “Trattamento PFU: criticità e soluzioni per la filiera autoriparativa“, ha permesso di capire quali sono i problemi dello smaltimento, quali sono le richieste della filiera e, soprattutto, se il nuovo Registro Pneumatici rappresenterà davvero la soluzione che tutti attendevano.

IL PROBLEMA DELLA GESTIONE PFU PER LA FILIERA DELL’AUTORIPARAZIONE

Prima di introdurre i tre relatori Francesco Massaro di Cobat Tyre, Antonella Grasso della CNA e Francesco Beneventi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, collegato in videoconferenza dagli uffici del MASE, il direttore di SICURAUTO.it e moderatore del forum Claudio Cangialosi ha ricordato il claim scelto per il progetto, “Imprenditore faber fortunae suae“, sulla scia del motto di Autopromotec “Homo faber fortunae suae”, a sottolineare la centralità dell’imprenditore e la


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/trattamento-pfu-criticita-e-soluzioni-per-la-filiera-autoriparativa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.