Trasforma il vagone di un treno in un ospedale mobile per i lavoratori e le famiglie nei villaggi dimenticati dell’India

Nel cuore dell’India centrale, a Bhusuwal, una soluzione innovativa sta cambiando la vita dei lavoratori ferroviari e delle loro famiglie. Ity Pandey, che lavora da 26 anni nella Bhusuwal Railway Division, ha avuto un’idea brillante: trasformare un vecchio vagone ferroviario in un vero e proprio ospedale mobile. La necessità nasceva dalla difficoltà di garantire assistenza...

Costume & Società

Un ex vagone ferroviario è diventato un ospedale mobile in India grazie all’idea di Ity Pandey: Rudra porta cure mediche essenziali ai lavoratori ferroviari e alle loro famiglie

Rebecca Manzi

15 Settembre 2025

@Hearts of Humanity/Facebook

Nel cuore dell’India centrale, a Bhusuwal, una soluzione innovativa sta cambiando la vita dei lavoratori ferroviari e delle loro famiglie. Ity Pandey, che lavora da 26 anni nella Bhusuwal Railway Division, ha avuto un’idea brillante: trasformare un vecchio vagone ferroviario in un vero e proprio ospedale mobile.

La necessità nasceva dalla difficoltà di garantire assistenza sanitaria a migliaia di dipendenti e familiari sparsi in aree remote, dove il viaggio fino a una struttura medica poteva essere lungo e complicato. La mancanza di medici e strutture adeguate rendeva urgente trovare una soluzione pratica e rapida. L’obiettivo di Pandey era semplice ma ambizioso: portare diagnosi e cure mediche direttamente ai lavoratori, riducendo i rischi di complicazioni e permettendo interventi tempestivi.

Come funziona il treno-ospedale Rudra


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/vecchio-vagone-ospedale-mobile-fornire-cure/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.