Trappole di migrazione nei dischi di accrescimento dei buchi neri
Ricerca sulle trappole di migrazione nei dischi di accrescimento dei buchi neri e le collisioni tra buchi neri stellari. Importanza delle interazioni termiche e implicazioni astrofisiche.
Attorno a un buco nero supermassiccio potrebbero esserci ingorghi di buchi neri molto più piccoli. (NASA/Goddard Space Flight Center)
Al centro di quasi ogni galassia si trova un buco nero supermassiccio, un’enorme entità che di solito conduce una vita tranquilla, ma che talvolta diventa attiva, circondata e alimentata da un disco di accrescimento. All’interno di questo disco, buchi neri di dimensioni stellari possono interagire e finire anche in ingorghi, creando un ambiente complesso e affascinante.
Il recente studio si propone di esaminare più da vicino l’ambiente all’interno di questi dischi di accrescimento e come le interazioni tra il gas e i buchi neri possano favorire o ostacolare le collisioni. I ricercatori hanno identificato delle “trappole di migrazione” in cui si verificano gli ingorghi dei buchi neri, influenzati dalle proprietà del buco nero supermassiccio.
Il dottor Evgeni Grishin dell’Università di Monash ha sottolineato l’importanza degli effetti termici in questo processo, che influenzano
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/26/trappole-di-migrazione-nei-dischi-di-accrescimento-dei-buchi-neri-0084436
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER