
Transizione energetica, quali paesi sono più avanti?
Un rapporto del Wef spiega a che punto sono i vari paesi nella transizione energetica. Ecco quali sono i più avanzati
Solo 6 paesi hanno investito l’1% del Pil del 2022 in energie rinnovabili. E tra essi, non rientra l’Italia. Lo rivela il rapporto “Fostering Effective Energy Transition” relativo al 2023 e stilato dal World Economic Forum (Wef) nel giugno 2023. Vediamo quali sono le nazioni più avanzate sul fronte della transizione energetica.
I paesi più avanzati
L’analisi del Wef misura lo stato di avanzamento in termini di transizione energetica grazie all’Energy Transition Index (Eti). L’indice analizza i paesi in base al loro attuale sistema energetico e fornisce una misura del loro grado di preparazione alla transizione energetica. A livello globale, l’Eti è migliorato del 10%, sostenuto da un incremento del 19% dei punteggi sulla preparazione alla transizione e del 6% sulle prestazioni del sistema. Per quanto riguarda i paesi sviluppati (Europa e nord America), l’Eti è migliorato dell’11%, guidato dai paesi nordici. Tutte le economie avanzate sono riuscite a raggiungere il 100% di accesso all’elettricità e di sviluppare sistemi energetici affidabili, ma hanno sofferto molto per quanto riguarda l’accessibilità economica a causa degli alti prezzi dell’energia negli negli ultimi tre anni. Questi
Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/transizione-energetica-quali-paesi-sono-piu-avanti/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER