Trajectoidi: forme tridimensionali per comprendere i comportamenti quantistici
I ricercatori hanno creato trajectoidi, forme tridimensionali che seguono un percorso pre-determinato, per studiare i comportamenti quantistici. Queste forme personalizzate possono essere utilizzate per migliorare la computazione quantistica, lo studio della luce e delle sue particelle, e le scansioni MRI.
L'articolo Trajectoidi: forme tridimensionali per comprendere i comportamenti quantistici sembra essere il primo su Scienze Notizie.
I ricercatori hanno creato trajectoidi, forme tridimensionali che seguono un percorso pre-determinato, per studiare i comportamenti quantistici. Queste forme personalizzate possono essere utilizzate per migliorare la computazione quantistica, lo studio della luce e delle sue particelle, e le scansioni MRI.
Ci sono forme che possono seguire qualsiasi percorso ripetitivo, non importa quanto strano.(Everyonephoto Studio/Shutterstock.com)
I ricercatori hanno creato delle forme tridimensionali chiamate trajectoidi, che seguono un percorso pre-determinato. Queste forme potrebbero aiutarci a comprendere meglio i comportamenti quantistici. Per creare un trajectoid, i ricercatori hanno osservato altre forme che possono tracciare percorsi lineari o curvilinei e si sono chiesti se ci sono forme che potrebbero muoversi lungo un percorso composto da segmenti identici che si ripetono. La risposta è sì, molte volte. I ricercatori hanno richiesto che il trajectoid mantenesse la stessa orientazione dopo un certo numero di ripetizioni del percorso. Hanno iniziato con una sfera e l’hanno immaginata che rotolava lungo il percorso personalizzato, rimuovendo parte dell’argilla ad ogni movimento per assicurarsi che il movimento seguisse ancora il percorso. Il risultato finale è una forma personalizzata
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER