Tra clero e aristocrazia: gli scienziati hanno risolto un caso di omicidio che risale al Medioevo
L’omicidio del religioso John Forde nel 1337 è stato orchestrato per vendetta da una nobildonna a cui erano stati inflitti anni di penitenza dopo che l’arcivescovo di Canterbury aveva scoperto che il sacerdote era il suo amante. Lo ha scoperto, ben sette secoli dopo, Manuel Eisner, criminologo dell’Università di Cambridge (Regno Unito). Non è mai...
L’omicidio del religioso John Forde nel 1337 è stato orchestrato per vendetta da una nobildonna a cui erano stati inflitti anni di penitenza dopo che l’arcivescovo di Canterbury aveva scoperto che il sacerdote era il suo amante. Lo ha scoperto, ben sette secoli dopo, Manuel Eisner, criminologo dell’Università di Cambridge (Regno Unito). Non è mai troppo tardi per sapere la verità.
Il progetto
Il caso è tra le centinaia catalogate dal progetto Medieval Murder Maps dell’ateneo britannico, un database sulle morti non naturali in Inghilterra durante il XIV secolo, che in particolare traccia le scene del crimine basandosi sulle traduzioni dei registri del coroner, principalmente risalenti al XIV secolo. Il progetto ha prodotto mappe per Londra, Oxford e York fino ad oggi.
Scritti in latino, i registri sono registrazioni di morti improvvise o sospette, esaminate da una giuria di uomini del posto, convocata per accertare i fatti e raggiungere un verdetto, un pilastro della giustizia medievale. La maggior parte delle giurie era composta da una dozzina di uomini, alcuni dei quali testimoni.
Il caso John Forde, 1337
L’omicidio di Jon
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/omicidio-medioevo-ricostruzione-clero-aristocrazia/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER