
Tossico, bocciato dall’EFSA ma ancora nei campi: il pesticida che l’Ue ha deciso di salvare per altri 7 anni
Altri sette anni di tempo per una sostanza tossica, classificata come pericolosa per la riproduzione e dannosa per bambini e gestanti. Nonostante i dati incompleti e le perplessità dell’EFSA, l’Ue ha approvato il rinnovo dell’8-idrossichinolina, un pesticida che PAN Europe inserisce tra i “Toxic 12”, le dodici sostanze più urgenti da eliminare dal mercato. Durante...
L’Unione europea ha appena concesso altri 7 anni a un pesticida considerato tossico per lo sviluppo dei bambini e per le donne incinte, ignorando l’allarme lanciato dall’EFSA. Il rinnovo dell’8-idrossichinolina, grazie a una clausola, rischia ora di aprire la porta a molte altre sostanze pericolose
28 Maggio 2025
Altri sette anni di tempo per una sostanza tossica, classificata come pericolosa per la riproduzione e dannosa per bambini e gestanti. Nonostante i dati incompleti e le perplessità dell’EFSA, l’Ue ha approvato il rinnovo dell’8-idrossichinolina, un pesticida che PAN Europe inserisce tra i “Toxic 12”, le dodici sostanze più urgenti da eliminare dal mercato.
Durante la riunione del Comitato SCoPAFF di metà maggio, gli Stati membri hanno approvato il rinnovo dell’autorizzazione all’uso del chinolin-8-olo per altri 7 anni, ricorrendo a una clausola eccezionale prevista dal Regolamento UE sui pesticidi: quella della “esposizione trascurabile”.
Leggi anche: Pesticidi, la Commissione europea vuole estendere l’uso di due sostanze molto tossiche (invece di vietarlo)
Una deroga
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER