Torna Padus Mirabilis, la grande festa del Po

Appuntamento a Sacca di Colorno (Pr) il 17 e 18 settembre per la seconda edizione della kermesse dedicata al Grande Fiume, alle eccellenze culinarie e alle tradizioni che quest’anno rivolgerà uno sguardo speciale all’Oriente

Dalle eccellenze enogastronomiche del territorio all’attenzione per l’ambiente e la natura, passando per tanta buona musica, ma anche arte, performance, riscoperta di antiche tradizioni, attività ludiche, presentazioni di libri, laboratori per grandi e piccini e ancora tante occasioni per vivere lo straordinario paesaggio naturale del Po con le sue vie d’acqua e le tante singolarità, il tutto a Sacca di Colorno, la nota Versailles italiana dei duchi di Parma per la seconda e attesa edizione di “Padus Mirabilis” in programma il 17 e 18 settembre 2022.

La prima edizione di Padus Mirabilis (foto sito di BieBieventi) Il Po è in festa, torna Padus Mirabilis

La due giorni dedicata alle singolarità territoriali del Grande Fiume e delle vie d’acqua quest’anno include la sezione “Un Po ad Oriente”, un’occasione per rivolgere uno sguardo speciale a quelle terre tanto lontane verso la cui direzione scorrono anche le acque del fiume per arrivare al mare. Per il mondo occidentale, l’Oriente è un luogo esotico in cui proiettare emozioni, desideri impossibili e fantasie, ed è favoloso perché gli elementi fantasmatici vi superano di gran lunga la realtà.

A Padus Mirabilis 2022 eccellenze enogastronomiche e tipicità del territorio

Come da tradizione, anche quest’anno Padus proporrà diverse iniziative legate alla buona cucina, alle tipicità e alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Nell’area del Mercato del Po, il forno Borlenghi delizierà i visitatori con assaggi di antichi pani e altri prodotti da forno un tempo diffusi nel territorio del Po. Sempre in tema di pani, il forno Mentore Negri di Pomponesco proporrà degustazioni del misterioso Luadel, un antico e particolare tipo di pane. Immancabili, poi, le degustazioni degli amati Tortéj Dóls, piatto tipico della cucina parmense, a cura della Confraternita del Tortél Dóls di Colorno.

Nello spazio Trapeza, dedicato alla ristorazione, sarà presente la Chef Charo Val (domenica 18 settembre alle 12) che, direttamente da Masterchef, proporrà una favolosa Paella del Po, mentre Gusto Parma proporrà il meglio della “Cucina del Po”. Andrea Gherpelli (Azienda Agricola Casa Vecchia), attore e custode di grani antichi, porterà alla scoperta degli antichi grani del Po, mentre l’esperto e degustatore Matteo Pessina (Calici Vivi) sarà a disposizione di intenditori, o semplici amanti del buon vino, con tante degustazioni dei più pregiati vini del territorio. Andrea Artoni terrà un incontro dedicato alla zucchella, una caratteristica varietà di prugna di Lentigione, a cui seguirà


Leggi tutto: https://www.italiaatavola.net//check-in/eventi/manifestazioni/2022/9/13/torna-padus-mirabilis-grande-festa-del-po/89859/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.