Tolleranza immunitaria: come funziona il sistema di difesa del nostro organismo (e la scoperta da Nobel che rivoluziona la medicina)

Quotidianamente il nostro sistema immunitario ci protegge da migliaia di microbi diversi che cercano di invadere il nostro organismo. Questi hanno tutti un aspetto diverso e molti hanno sviluppato somiglianze con le cellule umane. Ma come fa il corpo a stabilire cosa attaccare e cosa difendere? A fornici delle risposte preziose sono stati gli scienziati...

Salute Salute & Alimentazione

Il Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2025 è andato a tre scienziati “per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica” che aprono la strada a nuove cure contro il cancro e le malattie autoimmuni. Ma come funziona questo meccanismo di difesa messo in atto dal nostro corpo e perché è così importante?

Rosita Cipolla

6 Ottobre 2025

@Canva

Quotidianamente il nostro sistema immunitario ci protegge da migliaia di microbi diversi che cercano di invadere il nostro organismo. Questi hanno tutti un aspetto diverso e molti hanno sviluppato somiglianze con le cellule umane. Ma come fa il corpo a stabilire cosa attaccare e cosa difendere? A fornici delle risposte preziose sono stati gli scienziati Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, che si sono aggiudicati il Premio Nobel per la Medicina 2025 per le loro scoperte cruciali sulla tolleranza immunitaria periferica.

Ma cosa sarebbe? La tolleranza immunitaria periferica è un meccanismo del sistema immunitario che impedisce


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/tolleranza-immunitaria-come-funziona-difesa-nobel-medicina/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.